KT420L - Fanuc
- Komatech / CENTRI DI LAVORO Alta velocità
CENTRO DI LAVORO VERTICALE AD ALTA VELOCITA' KOMATECH mod.KT420L
CENTRI DI LAVORO ALTA VELOCITA'
CENTRO DI LAVORO VERTICALE ALTA VELOCITA' KOMATECH mod. KT420L
IL BASAMENTO E LA COLONNA
Il basamento e la colonna sono costruiti in un’unica fusione di ghisa con nervature sovradimensionate capaci di sopportare le sollecitazioni più gravose. La geometria del basamento è stata realizzata per favorire sia l’evacuazione dei trucioli, come pure l’accessibilità alla macchina da parte dell’operatore. Il basamento e la colonna sono progettati e disegnati secondo l’applicazione del sistema di analisi e progettazione (FEM). Utilizzando questo sistema il computer determina lo spessore e la dislocazione delle nervature interne. Oltre alla notevole stabilità, il corpo del basamento e della colonna sono tali da garantire anche un altissimo livello di finitura su qualsiasi materiale di lavoro. Sul basamento sono ricavate le guide lineari per il movimento trasversale della slitta a croce (asse Y) e della tavola portapezzi (asse X). Sulla colonna sono ricavate le guide lineari per il movimento verticale della linea mandrino (asse Z).

SLITTA A CROCE E TAVOLA PORTAPEZZI
Anche la slitta a croce e la tavola porta pezzi sono costruiti in un’unica fusione di ghisa. La slitta presenta nella parte inferiore i pattini per lo scorrimento sulle guide del basamento (asse Y), e nella parte superiore i pattini per lo scorrimento sulle guide della tavola portapezzi (asse X). La tavola portapezzi ha nella parte superiore una serie di scanalature a “T” per il fissaggio dei pezzi o delle attrezzature. Sia la superficie della tavola che le scanalature sono rettificate.
LE GUIDE
I tre movimenti principali della macchina (X, Y, Z) sono tutti su guide lineari a ricircolo di rulli in acciaio delle migliori marche. Un efficiente sistema di lubrificazione forzata automatico temporizzato garantisce una costante lubrificazione su tutte le superfici di contatto. Le dimensioni delle guide sono tali da rendere molto bassa la pressione specifica anche sotto carichi e sollecitazioni di lavoro molto gravose.
LINEA MANDRINO
Ha una struttura monolitica in ghisa. La struttura è “termicamente simmetrica” per limitare gli effetti delle eventuali escursioni termiche che si dovessero generare. Un efficiente impianto di raffreddamento con unità frigo esterna mantiene la temperatura costante. La trasmissione del moto avviene mediante mandrino in linea diretta. Le velocità di rotazione standard è di 10.000-15.000-24.000rpm.


CAMBIO UTENSILI A STELLA
l sistema di cambio automatico degli utensili è costituito da un magazzino del tipo “a stella” posizionato nella colonna della macchina. La capienza standard del magazzino è di 14 posti. Opzionale possiamo avere anche il 21 posti. Questo tipo di cambio utensile permette di effettuare il cambio utensile velocemente senza l’ausilio del braccio scambiatore; sono necessari solo 1,08 sec. (Tool to Tool) per effettuarlo.

IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE UTENSILI
E’ completo di vasca di raccolta molto capiente, pompa e tubazioni per la refrigerazione del mandrino e la pulizia della macchina. A richiesta il sistema viene dotato di pompe supplementari ad alta pressione per il passaggio dell’acqua attraverso il mandrino e sistemi per il recupero di olio esausto in vasca per scongiurare l’inquinamento delle emulsioni.
IMPIANTO ELETTRICO ELETTRONICO
L’impianto, integrato con il CNC della macchina, è completo di armadio a tenuta stagna. Tutti i comandi nonché l’unità di governo, sono piazzati nella parte anteriore, mentre l’armadio elettrico è collocato nella parte posteriore della macchina.
IMPIANTO LUBRIFICAZIONE AUTOMATICA
Comprende la centraline di lubrificazione, dotata di un temporizzatore e una serie di dosatori per la lubrificazione automatica di: guide di scorrimento - viti a ricircolo di sfere - cuscinetti. Un segnalatore acustico ci avverte se il livello ha raggiunto il minimo consentito pur continuando a lubrificare. A garanzia che il sistema sia perfettamente funzionante ci sono dei pressostati che misurano la pressione nel circuito che solo quando la pressione impostata è stata raggiunta rilascia il liquido; se questo non avviene a causa di perdite scaturisce un allarme. La struttura del basamento è stata realizzata per il recupero della maggior parte di olio esausto in una apposita vaschetta.
IMPIANTO PNEUMATICO
Completo di gruppo filtro, riduttore, lubrificatore, elettrovalvole. Lo stesso alimenta i dispositivi di pulizia del cono di attacco utensile sul mandrino ed i soffiatori contro l’ingresso di corpi estranei nel mandrino stesso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tempo di cambio Tool-to-Tool | 1,07 s |
Asse X | 700 mm |
Asse Y | 420 mm |
Asse Z | 300 mm |
Avanzamenti rapidi X - Y - Z | 50-50-60 m/min |
Velocità massima | 10000 (opz. 15000-24000) rpm |
Attacco cono mandrino | BBT-30 |
Potenza motore mandrino | 5,5-18 kW |
Dimensioni tavola | 800x400 mm |
Massimo carico ammesso | 300 Kg |
Sistema ATC | A stella |
Numero posizioni | 21 |
Diametro massimo utensile | 100 mm |
Lunghezza massima utensile | 200 mm |
Peso massimo utensile | 3 Kg |
Tempo di cambio Chip-to-Chip | 1,36 s |
ACCESSORI STANDARD
Controllo FANUC 0i-MF plus (10.4'') color graphic display + Manual Guide 0i + AICC-2 (200 blocchi) |
Volantino elettronico |
Uscite seriale, ethernet e USB |
Magazzino utensili a stella a 21 posizioni |
Motore mandrino 10000rpm in linea diretta, 5,5-18 kW |
Cono mandrino BBT-30 |
Refrigeratore mandrino con unità frigo |
Dispositivo di refrigerazione a getto |
Vasca di raccolta liquido refrigerante |
Box chiavi di servizio |
Luce alogena interna |
Luce di fine lavoro a tre colori |
Piastre di livellamento |
Sistema di lubrificazione automatico |
Trasformatore di alimentazione |
Documentazione direttiva macchine CE |
Teleassistenza inclusa per 12 mesi |
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?


Pernumia (PD) 35020
C.F. e P.iva 04801780281
SDI J6URRTW
Tel: 0429.778060 - Fax: 0429.763525
Email: info@vimak.it