VMT-X400
- Victor Taichung / TORNI Controllo
TORNIO CNC, CON TESTA DI FRESATURA MOD.VMT-X200
IL BASAMENTO
E’ costruito in un’unica fusione di ghisa meccanica a matrice perlitica di alta qualità con nervature sovradimensionate che garantiscono una rigidità insuperabile nelle lavorazioni ad alta asportazione. La struttura viene sottoposta a trattamento di stabilizzazione per eliminare le tensioni interne residue. Lo smorzamento delle vibrazioni è garantito da una fusione in ghisa eccezionalmente dimensionata. La geometria del bancale è del tipo “slant” e cioè inclinata, per favorire sia l’evacuazione dei trucioli come pure l’accessibilità alla macchina da parte dell’operatore. Sullo stesso sono fissate nella parte frontale le due guide lineari a rulli per il movimento longitudinale della controtesta (asse E) e del carro inferiore (asse Z2).
Nella parte Superiore del basamento sono ricavate le guide a rulli per il movimento longitudinale del carro (asse Z1) sul quale sono ricavate la slitta (asse X1) e slitta (asse Y). Sulla doppia slitta è posizionata la Torretta Motorizzata (asse B) con attacco utensile HSK - T 63 o in alternativa il sistema CAPTO C6
GRUPPO CARRO SLITTA
Anche il carro è costruito in ghisa meccanica a matrice perlitica; è opportunamente nervato, nella parte inferiore dello stesso sono fissati i pattini a ricircolo di rulli per il movimento longitudinale (asse Z 1), nella parte superiore sono fissate le guide lineari a rulli per il movimento in asse Y 1 del gruppo slitta. Anche la slitta sulla quale lavora la Torretta Motorizzata è molto robusta, con una struttura interamente in ghisa e dalle ampie guide a rulli fissate sulla stessa consentendo movimenti lineari con il minimo attrito e la massima precisione nel posizionamento.
GUIDE DI SCORRIMENTO
Come detto in precedenza i movimenti principali della macchina sono con guide lineari a ricircolo di rulli fissate direttamente sul basamento e sul carro. Questa scelta assicura il minimo attrito, una buonissima rigidità e una maggiore precisione nel posizionamento. Ogni asse comprende due guide, temprate a induzione e rettificate che consentono lo scorrimento degli assi. Un efficiente sistema di lubrificazione forzata automatico temporizzato garantisce una costante lubrificazione delle superfici.
ASSI
Tutti gli assi sono comandati da motori digitali AC della serie FANUC alpha per cui non richiedono nessuna manutenzione. Il motore asse Z2 è rinviato, mentre il motore asse Z 1 è diretto. La velocità di rapido è 42 m./min per tutti gli assi. La trasmissione del moto avviene attraverso viti a ricircolazione di sfere rettificate, e con chiocciola precaricata. Le viti sono supportate da cuscinetti angolari e prevaricate all’estremità.
ELETTROMANDRINO PRINCIPALE E SECONDARIO DDS
Hanno entrambi una struttura monolitica, fusa in ghisa meccanica fissata sul basamento; la struttura stessa è “termicamente simmetrica” per limitare gli effetti delle eventuali escursioni termiche che si dovessero ingenerare. All’interno è integrato il motore mandrino che eroga 22/30 KW. L’albero mandrino è supportato frontalmente da n° 3 cuscinetti e precisamente: n° 1 cuscinetto a sfere di grosse dimensioni; n° 2 cuscinetti a rulli angolari con grado di precisione P5. L’ autocentrante è a comando idraulico con cilindro di comando posteriore, l’apertura e chiusura dello stesso avviene tramite pedale o dal CN con un codice M.
TORRETTA A MANDRINO SINGOLO ASSE B
La torretta è montata e scorre sulla slitta asse X 1 anch’essa particolarmente robusta; è dotata di un sistema di camme a rulli che gli consente il posizionamento da + 120° a - 120°. Questa soluzione ci garantisce nel tempo la precisione del posizionamento e l’eliminazione del backlash. All’interno della stessa alloggia l’elettromandrino che eroga 26/30/37 KW e 12.000 giri max. E’ predisposta per l’uscita del liquido refrigerante sia all’esterno che all’interno dei portautensili. Un efficiente sistema di refrigerazione forzata ad olio mantiene la temperatura della torretta costante senza ingenerare derive termiche. L’attacco del portautensile è HSK - 63 o in alternativa CAPTO C6.
CAMBIO UTENSILI
Il sistema di cambio automatico degli utensili è costituito da un magazzino del tipo “a catena” posizionato al lato sinistro della Torretta a mandrini singolo e da un braccio scambiatore a doppia presa; la capienza del magazzino è di 60 posizioni. Il braccio scambiatore è costruito secondo concezioni di notevole robustezza ed affidabilità nel tempo, la selezione dell’utensile del tipo “Random” bidirezionale, con ricerca dell’utensile secondo il tragitto più breve, permette una veloce preselezione durante la lavorazione; quindi un tempo mascherato. Il cambio utensile è molto veloce; sono necessari solo 5 secondi per effettuarlo. Il peso del portautensile è pari a 7 Kg max con diametro 100 (150)mm e 400mm di lunghezza.
CONVOGLIATORE TRUCIOLI
E’ posizionato con lo scarico rivolto dal lato destro, del tipo a tappeto incernierato, ed è estraibile per la manutenzione e pulizia in quanto viene adagiato sulla grande vasca di raccolta del liquido refrigerante.
IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE UTENSILI
E’ completo di vasca di raccolta molto capiente, pompa e tubazioni per la refrigerazione degli utensili. L’erogazione, come detto in precedenza, viene portata direttamente alla torretta portautensili. La macchina è dotata di un efficiente sistema di pompe che garantiscono una grande portata di liquido refrigerante. E’ disponibile come opz. un sistema ad alta pressione.
IMPIANTO ELETTRICO ELETTRONICO
L’impianto, integrato con il CNC della macchina, è completo di armadio a tenuta stagna e provvisto di condizionatore che ci garantisce il buon funzionamento di tutto l’apparato anche durante il periodo estivo con temperature elevate. Tutti i comandi nonché l’Unità di Governo, sono piazzati nella parte anteriore, mentre l’armadio di cui sopra è piazzato nella parte posteriore della macchina.
IMPIANTO IDRAULICO
Comprende la centralina idraulica molto contenuta e silenziosa nonché tutti i dispositivi elettro idraulici atti al funzionamento del mandrino autocentrante.
IMPIANTO LUBRIFICAZIONE AUTOMATICA
Comprende la centralina di lubrificazione della capacità di l.2, dotata di un temporizzatore e una serie di dosatori per la lubrificazione automatica di: guide di scorrimento - viti a ricircolo di sfere - cuscinetti. Un segnalatore acustico ci avverte se il livello ha raggiunto il minimo consentito e il funzionamento della macchina viene interrotto. La stessa rimane in allarme se non viene ripristinato il livello.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DISTANZA PUNTE | 2148 mm |
MAX LUNGHEZZA TORNIBILE | 2100 mm |
MAX DIAMETRO TORNIBILE | 720 mm |
CORSA ASSE X1 | 840 mm |
CORSA ASSE Y | 420 mm |
CORSA ASSE Z1 | 2100 mm |
ASSE B | 240 ° |
AVANZAMENTI RAPIDI X-Y-Z | 42 m/min |
POTENZA RICHIESTA | 110 kW |
ACCESSORI STANDARD
Controllo numerico 0i-TF Plus (15'') Type 0, color graphic display, Manual Guide I, tastiera QWERTY, volantino elettronico |
Uscite seriale, ethernet e USB |
Testa a fresare (DDS), 12000rpm, 26-30-37 kW, HSK-T63 (opz. CAPTO C6) |
Mandrino principale (DDS), passaggio barra 91mm, 2500 rpm, 22-30 kW, ASA A2-11, Kitagawa B-212 |
Convogliatore trucioli |
Disoleatore |
Magazzino utensili a 60 posizioni |
Contropunta con posizionamento indipendente automatico |
Lampada di allarme e fine ciclo a 3 colori |
Luce di lavoro integrata nella macchina |
Piedini d'appoggio |
Cassetta portautensili con chiavi di servizio |
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?


Pernumia (PD) 35020
C.F. e P.iva 04801780281
SDI J6URRTW
Tel: 0429.778060 - Fax: 0429.763525
Email: info@vimak.it